Cosa fare se il dipendente ti fa causa: le prime 72 ore

19/09/2025

Cosa fare se il dipendente ti fa causa: le prime 72 ore

La telefonata che nessun imprenditore vorrebbe ricevere

È martedì mattina. Stai pianificando la settimana quando arriva la PEC: un tuo ex dipendente ti ha fatto causa. Richiesta di reintegro, differenze retributive, risarcimento danni. Cifre a cinque zeri. Il cuore accelera, la mente va in tilt.

Stop. Respira. Hai due scelte: subire il problema o gestirlo strategicamente. In SOS Lavoro abbiamo trasformato centinaia di "incendi giudiziari" in opportunità per costruire aziende più forti. Ecco come fare.

Le prime 72 ore

Ora 0-24: valutazione del danno reale

Cosa fare subito:

  1. Non rispondere d'impulso - Quella mail di sfogo che vorresti mandare? Cancellala. Ogni comunicazione da questo momento può essere usata contro di te.

  2. Inizia a raccogliere la documentazione in un unico dossier digitale:

    • Contratto di assunzione

    • Buste paga degli ultimi 24 mesi

    • Comunicazioni email/WhatsApp con il dipendente

    • Procedure disciplinari (se esistenti)

    • Testimonianze scritte di colleghi

  3. Identifica il vero rischio - Non tutte le cause sono uguali:

    • Rischio ALTO: Licenziamento senza giusta causa documentata, discriminazione, mobbing

    • Rischio MEDIO: Differenze retributive, straordinari non pagati, demansionamento

    • Rischio BASSO: Pretese infondate con documentazione solida dalla tua parte

Esempio concreto: Mario, imprenditore metalmeccanico della provincia di Caserta, riceve causa per licenziamento discriminatorio. Invece di panico, in 24 ore scopre di avere 47 email dove il dipendente ammette le proprie mancanze. Rischio reale? Molto più basso del previsto.


Ora 24-48: strategia di difesa immediata

L'errore fatale: Il 78% degli imprenditori affronta le cause "alla cieca", senza strategia. Risultato? Costi triplicati e tempi biblici.

La mossa vincente - Il Piano 3C:

  1. Consapevolezza - Qual è il tuo obiettivo reale?

    • Chiudere velocemente anche pagando qualcosa?

    • Difenderti fino in fondo per principio?

    • Usare questa causa per dare un segnale agli altri dipendenti?

  2. Compliance - Verifica immediata:

    • È stato rispettato il CCNL?

    • Le procedure di licenziamento sono state rispettate?

    • Ci sono vizi formali sanabili?

  3. Controllo - Prendi il comando:

    • Nomina subito un legale specializzato in diritto del lavoro (non il cugino avvocato generico)

    • Prepara una contro-narrativa documentata rispetto a quello narrato dal tuo ex lavoratore

    • Identifica testimoni affidabili (almeno 3)


Ora 48-72: prima mossa tattica

Il momento della verità: Tentativo di conciliazione o battaglia legale?

Quando conviene conciliare subito:

  • Hai commesso errori formali evidenti

  • Il costo della lite supera il possibile accordo

  • Il dipendente ha prove schiaccianti

  • Vuoi evitare pubblicità negativa

Quando conviene combattere:

  • Hai documentazione ineccepibile

  • Il dipendente bluffa sperando in un accordo facile

  • Devi dare un segnale forte all'azienda

  • Le richieste sono palesemente spropositate

Case study reale: Imprenditore della provincia di Latina, settore abbigliamento. Causa per differenze retributive e risarcimento danni. Analisi SOS Lavoro: documentazione aziendale perfetta, testimoni solidi. Decisione: battaglia. Risultato dopo 8 mesi: causa rigettata, dipendente condannato alle spese. Messaggio agli altri dipendenti: chiarissimo.


Il Piano d'Azione in 5 punti SE RICEVI UNA CAUSA OGGI:

  1. STOP - Non reagire d'impulso

  2. DOCUMENTA - Raccogli tutto in 24 ore

  3. VALUTA - Identifica il rischio reale

  4. STRATEGIA - Definisci l'obiettivo (conciliare/combattere)

  5. AZIONE - Muoviti in modo tattico con piano preciso e supportato da professionisti esperti

I 7 errori che trasformano una causa in disastro

  1. Sottovalutare - "È solo un dipendente problematico" (poi si viene condannati a decine di migliaia di euro)

  2. Improvvisare - Rispondere senza strategia

  3. Risparmiare sul legale (l'avvocato economico costa il triplo)

  4. Distruggere prove - Cancellare chat/email 

  5. Parlare troppo - Ogni parola può essere usata contro

  6. Isolarsi - Non coinvolgere consulenti esperti

  7. Ripetere - Non rimediare agli errori che hanno generato la causa.

La verità che nessuno ti dice

Una causa non è mai solo una causa. È il sintomo di un sistema che non funziona.

Puoi scegliere di:

  • Subirla - Pagare, dimenticare, ripetere

  • Gestirla - Risolvere il problema immediato

  • Trasformarla - Sfruttare quello che è accaduto per costruire un'azienda inattaccabile

In SOS Lavoro abbiamo scelto la terza via. Abbiamo trasformato centinaia di "incendi giudiziari" in aziende con un “sistema antincendio” forte ed efficiente.

Il Tuo (possibile) prossimo passo

Se hai una causa in corso: Attiva subito il protocollo SOS Boost. Tempo di risposta: 24 ore. Partiamo dalle tue specifiche esigenze per attuare la soluzione specifica che genera opportunità per te e la tua azienda. 

Ricorda sempre:

Affrontare cause legali da soli? Un disastro annunciato! È come voler spegnere un incendio con un bicchiere d'acqua: non funziona, e finisce per bruciare tutto. Gestirle in autonomia ti farà perdere tempo, soldi, ti distrarrà dal tuo lavoro principale e danneggerà la tua reputazione e le tue finanze. 

Il nostro impegno: Meno problemi, più business. Sempre.

Avvocato Claudio Nappo

Consulente Legale Giuslavorista “Atipico” per Aziende. Da oltre 15 anni è a stretto contatto con imprenditori e con le specifiche esigenze di gestione delle problematiche derivanti dal rapporto di lavoro. Quale esperto in consulenza legale in diritto del lavoro e formazione aziendale risolve in modo definitivo le problematiche esistenti e future legate ai rapporti di lavoro, rendendo autonoma, organizzata e produttiva la azienda, creando armonia e collaborazione tra e con i propri collaboratori.

🎁 PRIMA VOLTA QUI?

Fai gratuitamente il questionario

Valutazione Criticità e Rischi Aziendali

e scopri in pochi minuti dove si nascondono i veri rischi nella tua azienda.

Spegniamo i tuoi "incendi aziendali". Parliamone!

Compilando la richiesta per la tua sessione gratuita di 30 minuti, riceverai subito in omaggio un questionario esclusivo, progettato per aiutare imprenditori e aziende a:

  • Identificare le aree critiche e i potenziali rischi che minacciano la stabilità e la crescita del tuo business;

  • Valutare i reali livelli d’urgenza e come risolverli con un intervento mirato;

  • Prepararti al meglio per sfruttare al massimo la sessione gratuita con uno dei nostri esperti;

Lo strumento per gli imprenditori

Questo questionario è uno strumento semplice ma potente, pensato per imprenditori ambiziosi ma sopraffatti dai problemi operativi.

Sarà la base concreta da cui partire per fare chiarezza e definire insieme le migliori azioni da intraprendere.

Sii sincero e onesto nel rispondere: più veritiere saranno le risposte, più potremo offrirti soluzioni davvero efficaci.

Nessun giudizio, solo il primo passo per ritrovare il controllo e tornare a fare impresa in modo sereno.

👉 Compila ora la richiesta e ricevi subito il tuo bonus!

 

Come funziona la sessione gratuita?

  1. Prenota la consulenza gratuita compilando il form sottostante e ricevi subito il questionario per scoprire il grado di protezione legale dell'attuale gestione della tua azienda.

  2. Scegli un giorno e un orario a te comodi per sentirci online con Google Meet (ti invierò le informazioni per partecipare via email).

  3. Faremo una prima analisi strategica GRATUITA del tuo problema, così da comprendere se il tuo problema è davvero urgente come pensi o si può risolvere subito, quali sono le tue opzioni reali, quanto ti costerà risolverlo (e quanto ti costerà non risolverlo) e se possiamo aiutarti concretamente.

  4. Ricevi il piano d'azione con costi e tempi certi e decidi se procedere o meno, senza alcun impegno.

Potrebbero interessarti anche questi


Licenziamento Disciplinare: Senza contestazione, sei spacciato!
Hai mai pensato di licenziare un dipendente senza una preventiva contestazione? Se sì, fermati su...
Trasferte di lavoro 2025: Guida per imprenditori che vogliono evitare problemi e risparmiare risorse
Le trasferte di lavoro nel 2025 cambiano: scopri come gestirle correttamente evitando sanzioni e ...
Lavoro 2025: nuova legge, nuove regole. Ecco cosa cambia davvero per la tua azienda (e dove rischi grosso se sbagli)
la riforma del lavoro 2025 cambia radicalmente le regole per PMI e datori di lavoro: somministraz...