Caldo estremo e lavoro: come le nuove Regole INPS possono salvare la Tua Azienda (e i tuoi Dipendenti)

04/07/2025

Caldo estremo e lavoro: come le nuove Regole INPS possono salvare la Tua Azienda (e i tuoi Dipendenti)

L'estate 2025 porta novità cruciali per ogni imprenditore: ecco tutto quello che devi sapere su cassa integrazione per caldo estremo, procedure semplificate e il nuovo Protocollo del Ministero del Lavoro

Il problema che ogni Imprenditore conosce bene

Sei mai stato costretto a fermare il cantiere perché i tuoi operai rischiavano un colpo di calore? O a sospendere la produzione in fabbrica perché le temperature rendevano impossibile lavorare in sicurezza?

Se la risposta è sì, non sei solo. E soprattutto, ora hai nuovi strumenti per gestire queste situazioni senza mandare in rosso il bilancio aziendale.

Le Novità di Luglio 2025: finalmente regole chiare

INPS semplifica tutto: Messaggio n. 2130/2025

Con la circolare del 4 luglio 2025, l'INPS ha finalmente fatto chiarezza su come e quando richiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO) e il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) per eventi climatici estremi.

La soglia dei 35°C non è più un dogma rigido. Ecco cosa è cambiato:

  • Temperature superiori a 35°C: accesso automatico agli ammortizzatori sociali
  • Temperature inferiori a 35°C: possibile accesso se la temperatura "percepita" è superiore a quella reale

Due Strade per Ottenere la Cassa Integrazione

STRADA 1: Ordinanza della Pubblica Autorità

  • Se il Comune o la Regione emettono un'ordinanza che vieta il lavoro per caldo estremo
  • Causale: "sospensione per ordine di pubblica autorità"
  • Vantaggio: basta indicare gli estremi dell'ordinanza, senza allegarla

STRADA 2: Evento Meteo

  • Quando decidi autonomamente di sospendere per tutelare i lavoratori
  • Causale: "evento meteo per temperature elevate"
  • Requisito: documentare l'evento e le sue conseguenze sull'attività

Il nuovo Protocollo del 2 Luglio 2025: una svolta 

Quattro Pilastri per la tua Azienda

Il Ministero del Lavoro ha siglato un accordo che introduce misure concrete:

  1. Informazione e Formazione Potenziata
    • Formazione specifica sui rischi da caldo
    • Aggiornamento delle procedure di sicurezza

  2. Sorveglianza Sanitaria Rafforzata
    • Controlli medici più frequenti per lavoratori esposti
    • Valutazione personalizzata dei rischi

  3. Equipaggiamenti Adeguati
    • DPI specifici per la stagione calda
    • Revisione degli indumenti da lavoro

  4. Riorganizzazione di Turni e Orari
    • Flessibilità negli orari di lavoro
    • Possibilità di anticipare o posticipare le attività

Il vantaggio inaspettato: Premialità INAIL

Le aziende che aderiscono al Protocollo potranno beneficiare di criteri di premialità riconosciuti dall'INAIL per gli incentivi in materia di salute e sicurezza. Tradotto: sconti sui premi assicurativi.

Procedure Concrete: come muoversi passo passo

Prima di presentare la domanda

1. Valuta la situazione

  • Temperatura effettiva superiore a 35°C? ✅ Vai diretto
  • Temperatura inferiore ma con alta umidità? ✅ Considera la "temperatura percepita"
  • Lavori all'aperto o con macchinari che producono calore? ✅ Documenta tutto

2. Informativa sindacale (non più un incubo)

La grande novità: l'informativa non è più preventiva. Puoi comunicare anche dopo l'inizio della sospensione a:

  • RSA o RSU (se presenti)
  • Sindacati territoriali più rappresentativi

Cosa comunicare:

  • Durata prevedibile della sospensione
  • Numero di lavoratori interessati

Presentazione della domanda

Tempistica: entro l'ultimo giorno del mese successivo all'evento

Documenti necessari:

  • Relazione tecnica dettagliata
  • Descrizione dell'attività sospesa
  • Modalità di svolgimento del lavoro
  • NON serve allegare i bollettini meteo (li acquisisce l'INPS d'ufficio)

Rischi da evitare assolutamente

❌ L'errore costoso: doppia domanda

ATTENZIONE: Non puoi presentare due domande diverse (ordinanza + evento meteo) per gli stessi lavoratori e periodi sovrapposti. Rischi di vederti respinta entrambe.

❌ Relazione tecnica superficiale

Se non fornisci elementi informativi adeguati, l'INPS attiverà un supplemento istruttorio che allunga i tempi e complica tutto.

❌ Ritardo nella presentazione

Se presenti la domanda in ritardo, il trattamento non potrà decorrere per periodi anteriori di 1 settimana dalla presentazione.

I Vantaggi concreti per la Tua PMI

💰 Vantaggi Economici

  • Niente contributo addizionale (eventi non evitabili)
  • Niente anzianità di 30 giorni per i lavoratori
  • Termini di presentazione più flessibili

⚡ Vantaggi Operativi

  • Procedure semplificate
  • Informativa sindacale non preventiva
  • Acquisizione automatica dei bollettini meteo

🛡️ Vantaggi Legali

  • Tutela dalla responsabilità per infortuni da calore
  • Conformità alle nuove normative di sicurezza
  • Possibili sconti INAIL per adesione al Protocollo

Esempi pratici: quando usare questi strumenti

Scenario 1: Cantiere Edile

Agosto 2025, cantiere in provincia di Roma. Temperatura 37°C alle 14:00.

  • Azione: Sospensione immediata per rischio infortunio
  • Causale: Evento meteo - temperature elevate
  • Relazione tecnica: Lavori di copertura all'aperto, uso di catrame che amplifica il calore

Scenario 2: Fabbrica Tessile

Luglio 2025, stabilimento senza aria condizionata. Temperatura esterna 34°C, interna 39°C per vapori di lavorazione.

  • Azione: Riduzione orario nelle ore più calde
  • Causale: Evento meteo - temperatura percepita superiore alla reale
  • Relazione tecnica: Processo produttivo che genera vapori, temperatura percepita oltre i 35°C

Scenario 3: Ordinanza Comunale/Regionale

Il Comune/Regione emette ordinanza di divieto lavori all'aperto dalle 12:00 alle 16:00.

  • Azione: Richiesta immediata CIGO
  • Causale: Sospensione per ordine pubblica autorità
  • Documenti: Solo estremi dell'ordinanza nella relazione tecnica


    Il Futuro è già qui: cosa aspettarsi

    Il Protocollo del 2 luglio 2025 è solo l'inizio. Nei prossimi mesi arriveranno:

    • Decreto ministeriale attuativo con specifiche tecniche
    • Tavoli contrattuali settoriali per definire buone prassi specifiche
    • Nuovi incentivi INAIL per aziende virtuose

    Conclusione: Agisci Ora, non aspettare l'Emergenza

    Le nuove regole ti offrono strumenti potenti per proteggere i tuoi dipendenti e la tua azienda. Ma come sempre, la prevenzione vale più della cura.

    Avvocato Claudio Nappo

    Consulente Legale Giuslavorista “Atipico” per Aziende. Da oltre 15 anni è a stretto contatto con imprenditori e con le specifiche esigenze di gestione delle problematiche derivanti dal rapporto di lavoro. Quale esperto in consulenza legale in diritto del lavoro e formazione aziendale risolve in modo definitivo le problematiche esistenti e future legate ai rapporti di lavoro, rendendo autonoma, organizzata e produttiva la azienda, creando armonia e collaborazione tra e con i propri collaboratori.

    🎁 PRIMA VOLTA QUI?

    Fai gratuitamente il questionario

    Valutazione Criticità e Rischi Aziendali

    e scopri in pochi minuti dove si nascondono i veri rischi nella tua azienda.

    Spegniamo i tuoi "incendi aziendali". Parliamone!

    Compilando la richiesta per la tua sessione gratuita di 30 minuti, riceverai subito in omaggio un questionario esclusivo, progettato per aiutare imprenditori e aziende a:

    • Identificare le aree critiche e i potenziali rischi che minacciano la stabilità e la crescita del tuo business;

    • Valutare i reali livelli d’urgenza e come risolverli con un intervento mirato;

    • Prepararti al meglio per sfruttare al massimo la sessione gratuita con uno dei nostri esperti;

    Lo strumento per gli imprenditori

    Questo questionario è uno strumento semplice ma potente, pensato per imprenditori ambiziosi ma sopraffatti dai problemi operativi.

    Sarà la base concreta da cui partire per fare chiarezza e definire insieme le migliori azioni da intraprendere.

    Sii sincero e onesto nel rispondere: più veritiere saranno le risposte, più potremo offrirti soluzioni davvero efficaci.

    Nessun giudizio, solo il primo passo per ritrovare il controllo e tornare a fare impresa in modo sereno.

    👉 Compila ora la richiesta e ricevi subito il tuo bonus!

     

    Come funziona la sessione gratuita?

    1. Prenota la consulenza gratuita compilando il form sottostante e ricevi subito il questionario per scoprire il grado di protezione legale dell'attuale gestione della tua azienda.

    2. Scegli un giorno e un orario a te comodi per sentirci online con Google Meet (ti invierò le informazioni per partecipare via email).

    3. Faremo una prima analisi strategica GRATUITA del tuo problema, così da comprendere se il tuo problema è davvero urgente come pensi o si può risolvere subito, quali sono le tue opzioni reali, quanto ti costerà risolverlo (e quanto ti costerà non risolverlo) e se possiamo aiutarti concretamente.

    4. Ricevi il piano d'azione con costi e tempi certi e decidi se procedere o meno, senza alcun impegno.

    Potrebbero interessarti anche questi


    Un esempio virtuoso di Welfare Aziendale che fa crescere l'Azienda e il Territorio
    "Non posso permettermi di investire nel welfare aziendale". Quante volte hai pensato questa frase...
    Guida Pratica: Come Applicare le Novità del Collegato Lavoro 2025
    Questa guida ti aiuterà a implementare concretamente le novità del Collegato Lavoro nella tua azi...
    Contratti a Termine: respiro fino al 2026...cercando di evitare le sanzioni
    PMI italiane: proroga fino al 31 dicembre 2026 per i contratti a termine oltre i 12 mesi. Scopri ...